Fabio Berna è un poliedrico produttore appasionato di biodiversità e promotore della sostenibilità dei processi produttivi.
Oltre che ristoratore e albergatore. E’ grande interprete della cultura del territorio, che anima con iniziative e un’instancabile entusiasmo nel costruire reti e collaborazioni.
Nella sua azienda agrituristica sulle sponde del Lago Trasimeno coltiva biodiversità, e propone bellissime esperienze legate alle varietà antiche e alle tradizioni locali.
E’ il fondatore della Casa delle Sementi del Trasimeno, una collezione di legumi, cereali e orticole antiche che mantiene viva coltivandola nei suoi campi e che potete scoprire andandolo a trovare.
Abbiamo incluso l’Aglione nel Pacco-Mondo della Biodiversità perché rarissimo e indimenticabile. Se pur identificato con il territorio toscano della Valdichina, l’Aglione è stato recentemente iscritto nel Registro delle risorse genetiche autoctone della Regione Umbria. Detto anche Aglio del Bacio, è uno straordinario ingrediente per ricette senza effetti collaterali.
Ecco la tradizionale operazione di battitura della Fagiolina, legume tipico del Trasimeno dalle caratteristiche uniche ed irripetibili, che ha rischiato l’estinzione a causa della scarsa produzione e dell’impossibilità di meccanizzare le operazioni di raccolta