Farine industriali e diabete: relazioni pericolose
L’esplosione delle patologie metaboliche è del tutto moderna, e coincide con il cambiamento degli stili di vita e della qualità del cibo. Tra queste, offuscata dall’ampia risonanza della gluten sensitivity,…
Quale innovazione per lo sviluppo locale?
I modelli di sviluppo dell’universo impresa, applicati nei settori produttivi di piccola scala, rischiano di far collassare la tenuta socio-economica di interi territori. L’identità della nostra bella Italia si compone,…
L’Antitrust si pronuncia sul caso Cappelli: sanzione a SIS
Si conclude con una sanzione di 150.000 euro il procedimento dell’Antitrust a carico di Società Italiana Sementi (SIS) sull’ormai famosa vicenda del Senatore Cappelli, il grano ‘antico’, di cui è…
Cappelli: abuso di posizione dominante su grano antico?
Si è conclusa la fase istruttoria dell’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) che a seguito di numerose segnalazioni e di una cordata di istituzioni denunciatarie ha avviato un…
Cucine da incubo: tutte le stelle dello sfruttamento
E’ a ragione di 18 anni di sudata carriera in cucina, da taglia-patate a chef, e ora come imprenditrice agricola, che offro questi elementi per riflettere su uno dei fenomeni…
Cappelli: miti, storia, istruttoria
Il Senatore Cappelli, il grano divenuto ‘culto’ nei consumatori sensibili all’antico contro il moderno, ha un’interessante quanto taciuta storia da raccontare. E’ di pochi giorni fa il via a procedere…
Dalla relazione alla partecipazione, per una nuova ecologia
Nella letteratura del ‘cambiamento’, climatico e sociale, c’è uno cospicuo proliferare di richiami all‘ecologia, assurta a sistema concettuale entro il quale ripensare un gran numero di discipline applicate. Lo testimoniano…